Il nome Leila è di origine araba e significa "notte". È spesso associato alla figura della protagonista del racconto breve di Gabriel García Márquez, "Un giorno dopo, la notte prima", che è appunto una giovane donna di nome Leila.
La storia di questo nome ha origini antiche e si perde nella tradizione letteraria araba. Il primo riferimento noto a un personaggio di nome Leila si trova nel poemetto arabo "Leila e Majnun" del poeta persiano Nezami, scritto nel XIII secolo. Nel poema, Leila è una giovane donna bellissima che ispira un amore così profondo e devoto nel protagonista, Majnun, da farlo impazzire.
Oggi il nome Leila è diffuso in molte parti del mondo, anche se la sua popolarità varia a seconda della regione geografica. In alcuni paesi, come l'Iran e l'Egitto, è uno dei nomi più comuni per le bambine. In altri luoghi, come l'Italia, il nome Leila è meno diffuso ma comunque presente.
In generale, il nome Leila è spesso associato alla bellezza e all'eleganza, grazie anche alla sua origine araba e alla sua tradizione letteraria. Tuttavia, è importante ricordare che ogni persona è unica e irripetibile, indipendentemente dal suo nome o dalla sua provenienza.
Le statistiche relative al nome Leila in Italia mostrano che nel solo anno 2023 ci sono state una nascita con questo nome. In totale, dal 2004 a oggi, ci sono state sole 1 nascita registrate con il nome Leila in Italia.